Cultura

Qui terrasanta, ovvero l’altra faccia del medio oriente

Un mensile e un bimestrale di approfondimento editi a Milano dalla Custodia francescana

di Redazione

Della Terrasanta, dal punto di vista dell?informazione, in Italia si parla quasi sempre – purtroppo – solo in relazione al conflitto che oppone israeliani e palestinesi. Attorno alle bellezze e alle ricchezze spirituali, artistiche e archeologiche legate a questi luoghi (santi, val la pena ricordare, per tutte e tre le religioni monoteistiche), alle iniziative di pace tra le parti in conflitto, alle esperienze di dialogo e comprensione tra le religioni, c?è troppa poca attenzione. A parte qualche episodio isolato e lo sforzo di poche, coraggiose testate, la scena è rubata quasi esclusivamente da attentati, muri e carri armati. Non che sia sbagliato, ma occorre tenere conto anche dell?altro. Che non è poco.

Per offrire ai molti che si sentono legati spiritualmente alla Terrasanta è nata una nuova iniziativa editoriale su impulso della Custodia francescana di Terrasanta. Si tratta delle Edizioni Terra Santa di Milano, che hanno aperto i battenti all?inizio di ottobre e che in pochi mesi hanno lanciato due testate giornalistiche (in attesa di varare a primavera un sito internet) per offrire informazione, spunti e riflessioni sui luoghi della rivelazione biblica, sull?opera della Custodia di Terrasanta (che per conto della Chiesa universale ha il delicato compito della salvaguardia dei santuari cristiani), sulla vita della Chiesa cattolica e delle Chiese cristiane, sui problemi e le sfide delle comunità locali.

La prima testata è Eco di Terrasanta, un tabloid mensile dedicato soprattutto ai pellegrini e pensato per l?animazione missionaria in favore della Terrasanta. Eco permette di mantenere vivo il legame con i luoghi santi e offre anche suggerimenti e indicazioni per chi desidera sostenere le opere sociali e le sfide pastorali della Custodia di Terrasanta. La seconda testata, che è stata presentata giovedì 19 gennaio a Milano, è Terrasanta, un magazine bimestrale di approfondimento e cultura. In primo piano saranno i temi della fede, dell?archeologia cristiana, le problematiche ecclesiali e sociali. Terrasanta raccoglie l?eredità della storica testata della Custodia pubblicata fin dal 1921 a Gerusalemme in cinque lingue: italiano, francese, inglese, spagnolo e arabo.

Leggere Eco di Terrasanta e Terrasanta è certamente un modo per alimentare la propria cultura e conoscenza, ma consente anche di far sentire la propria vicinanza e il proprio sostegno alle comunità cristiane di tutto il Medio Oriente (la Custodia opera, oltre che in Israele e Palestina, anche in Egitto, Giordania, Libano, Siria e Cipro). Sotto la spinta dell?islam politico, dei fondamentalismi religiosi e della crisi economica, l?esistenza delle comunità cristiane nei luoghi che hanno visto la nascita, la morte e la resurrezione di Cristo, è spesso messa in discussione, quando non addirittura in pericolo. Questa nuova iniziativa editoriale della Custodia di Terrasanta offre ai cristiani locali la possibilità di non sentirsi isolati e di far sentire la propria voce.
di Giuseppe Caffulli

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.